Per igiene orale si intende la pulizia della cavità orale, sia a livello domiciliare che a livello professionale.
Igiene professionale
Con igiene orale professionale vengono indicate tutte quelle manovre praticate dal professionista al fine di eliminare tutti i residui accumulatisi nel tempo in seguito igiene orale domiciliare insufficiente sia in senso qualitativo che quantitativo. Il normale spazzolamento, infatti, non consente quasi mai un’accurata pulizia di alcune zone della bocca, quali le superfici posteriore degli incisivi inferiori e le pareti dentali interprossimali (tra un dente e l’altro).
Quindi in queste zone si accumula rapidamente placca e tartaro che possono essere rimossi solo con una pulizia professionale.
TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE
La placca batterica è un deposito di consistenza molle costituito da microrganismi e da una matrice intermicrobica. Con il passare del tempo essa può calcificarsi e divenire tartaro, un deposito molto più duro e difficile da rimuovere, la cui struttura ruvida rappresenta un’ottima superficie predisponente il deposito di nuova placca batterica. La placca si rimuove con le giornaliere manovre di igiene orale domiciliare: spazzolamento dei denti, uso di filo o spazzolino interdentale, collutorio, se consigliato. Il tartaro, invece, deve essere eliminato ambulatorialmente con specifici strumenti.
Entrambi, se non rimossi, sono responsabili dell’insorgenza di infiammazione gengivale che può progredire e spostarsi verso i tessuti di sostegno del dente, dando inizio alla malattia parodontale, la quale si manifesta spesso con gengive gonfie e sanguinanti, recessioni gengivali, mobilità dentale e perdita dei denti.
Tutte le procedure di igiene professionale sono risolte dall’Igienista Dentale, uno specialista nella prevenzione delle patologie oro-dentali che promuove la salute orale dei pazienti al fine di migliorarne anche la salute sistemica, nonché l’estetica e l’autostima.
L’igienista, dopo le indicazioni avute dall’Odontoiatra: